Pagine

lunedì 2 luglio 2012

Brioches soffici di patate



Ammetto che la mia favolosaidea di accendere il forno ieri pomeriggio non sia stata poi così favolosa.
Però la bontà e la morbidezza di queste briochine, che così morbide rare volte ne ho mangiate, mi hanno fatto passare tutta la rabbia che avevo per il caldo patito.

E comunque se sono e resto una fan sfegatata di autunno e inverno un  motivo ci sarà :D

In questo periodo mi sono data agli esperimenti sulla panificazione, lievitazione & Co., questa ricetta per ora è la meglio riuscita, le brioches hanno conquistato me e chi le ha assaggiate, le patate lesse nell'impasto conferiscono una sofficezza unica, insomma, è stato amore al primo morso!
Io ho optato per una farcia salata ma potete sbizzarrirvi e farcirle con il ripieno che preferite, salato, dolce o .. agrodolce (che ideona!!!).

Grazie a Marisa, amica di famiglia, che mi ha fatto conoscere questa preparazione!

Ingredienti per circa 40 brioches:
4 patate medie lessate
500 gr. di farina di manitoba
25 gr. di lievitoo fresco
120 gr. di burro sciolto
Sale q.b.

Per il ripieno:
trito di formaggio Pratomagno e basilico
trito di prosciutto cotto e ricotta

Preparazione:
dopo aver lessate le patate tagliate a cubettini, metterle nella ciotola della planetaria, dare una prima mescolata con la frusta piatta in modo da renderle omogenee, aggiungere quindi la farina ed impastare con il gancio aggiungendo pian piano il lievito stemperato in 2 dita di acqua tiepida, il burro a filo e un generoso pizzico di sale.
Mettere a lievitare l'impasto per 2 ore, dopodichè dividerlo in due metà per essere più comodi, stenderlo sul piano di lavoro ben infarinato per evitare che si attacchi ed ottenere una sfoglia spessa circa mezzo centimetro.
Tagliare dei triangoli, farcire il lato lungo con un cuucchiaio di farcia scelta, arrotolare e chiudere la briochina su se' stessa, mettere su una teglia rivestita di carta forno e far lievitare un'altra ora.
Spennellare con latte e tuorlo d'uovo, ma anche no, io non l'ho fatto.
Cuocere a 180° per 15 minuti circa, o fino a raggiungere la doratura desiderata.




34 commenti:

  1. Sei stata ripagata dal caldo patito devo dire...buone buone le tue briochine salate ;) appena Caronte si decide ad andar per la sua strada le provo ;)

    RispondiElimina
  2. Il tuo coraggio per il forno è stato premiato!! Sono stupende!! Un bacione cara.

    RispondiElimina
  3. la patata! Questo meraviglioso tubero!!!
    Adoro i lievitati con patata, soffici e gustosissimi, qui da me la focaccia la facciamo con la patata!
    anch'io avrei optato per un ripieno salato che preferisco al dolce .)
    bacioni stellina

    RispondiElimina
  4. Son tanto belli!!!! e immagino la sofficità dovuta all'uso delle patate.. Io ancora devo provare.. un bacioneeeeee :-)

    RispondiElimina
  5. Da quanto sono belle, sicuramente è valsa la pena di patire il caldo :)

    RispondiElimina
  6. Hai fatto bene ad accendere il forno...sono una meraviglia!!!

    RispondiElimina
  7. Sono bellissime complimenti ...
    Un saluto dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  8. Anch'io uso il forno , specie se a spronarmia farlo sono delizie come questa ;-)

    Buona giornata

    RispondiElimina
  9. solo a vederle fanno venire l'acquolina....vero le patate nell'impasto conferiscono fragranza....brava temeraria...hai sfidato anche Caronte......a presto ...Laura

    RispondiElimina
  10. Meggy, sono favolosi, si percepisce tutta la sofficità... grazie a Marisa per la ricetta e a te che l'hai condivisa con tutti noi! Un bacione ;-)

    RispondiElimina
  11. Devono essere buone! la foto esprime tutto il loro essere sofficiose, sembrano nuvolette!!! questa ricetta la devo provare, anche facendo l'impasto della focaccia con la patata è molto più soffice... Ciao!

    RispondiElimina
  12. siiiiii con le patate sono una nuvola!!!aspettamiiiiiiiiiiii!!baci!

    RispondiElimina
  13. hai avuto un bel coraggio ad accendere il forno .. coraggio in cui sei stata abbastanza soddisfatta dalla sofficità e dalla bellezza di questi panini ...
    complimenti davvero
    lia

    RispondiElimina
  14. Ciao Meggy! che delizia... che delizia il tuo blog cos' allegro, bello e colorato e anche le tue briochine morbidissime!! davvero buonissimeeee!! ti sono venute divinamente, troppo belle!! e poi abbiamo una cosa in comune: sono una patita di autunno/inverno anch'io! infatti se leggi il mio post di qualche giorno fa, scrissi: fosse per me dopo il 31 maggio ci sarebbe il 1 settembre, anzi meglio il 1 ottobre!! e lo penso davvero!! finirà questo caldo e potremo tornare ai nostri amati forni e fornelli (che io personalmente in questi giorni sto evitando!)... quindi ti capisco benissimo ma comunque bravissima, le briochine sono stupende! :) baci e buon lunedi!

    RispondiElimina
  15. PS. ti salvo nei preferiti internet,perchè qui in google friend connect non riesco a seguirvi tutti ^_^

    RispondiElimina
  16. Visto il risultato è valsa la pena provare queste incantevoli briochine golose!!!bacioni,Imma

    RispondiElimina
  17. quanto mi tenta sempre il forno.. uff, pure a me! d'altronde.. che faccio, se ho una ricettina che mi tenta posso resistere?? e allora via, accendiamo il forno pure con sto caldo e godiamoci queste brioche che sembrano davvero stupende

    RispondiElimina
  18. adoro i lievitati e io accendo il forno anche con 40 gradi !!!! questi cornetti devono essere soffici e l impasto con le patate mi piace, per non parlare del ripieno sono perfetti per un aperitivo!!!! baci

    RispondiElimina
  19. Wow ma che delizia!! Anch'io ieri ho acceso il forno, è stata una pazzia ma avevo davvero voglia di mettere le mani in "pasta"!!

    RispondiElimina
  20. Il forno con questo caldo? Sono tornata da poco dal lavoro e già stanno cucinando le zucchine per cena...Che devi fa' non riesco proprio a non usarlo.
    Le tue brioscine sono favolose, mi hai fatto venire voglia di mettere subito le mani in pasta! :-)
    Un bacio, buona settimana

    RispondiElimina
  21. Hai fatto delle brioches davvero fantastiche!!
    Devono essere soficissime!!!
    Un abbraccio Carmen

    RispondiElimina
  22. Il coraggio è stato largamente premiato no? Deliziose!

    RispondiElimina
  23. mamma mia penso anche io che siano favolose!!!!!
    ehhh purtroppo anche io ho sempre ste idee brillanti di accendere il forno!

    RispondiElimina
  24. ...si si si...ne è DAVVERO valsa la pena! Che meraviglia hai sfornato!
    un bacio simo

    RispondiElimina
  25. Ciao, eh pure noi cerchiamo di limitare al massimo l'uso del forno...anche se certe preparazioni ti spiace anche doverle proprio rimandare all'autunno!
    Buonissime e sfiziose queste brioches di patate! Baci baci

    RispondiElimina
  26. Ok, per queste meraviglie supersoffici il forno lo accenderei anche io mi sa che ne vale proprio la pena!
    Sembrano ottimi!

    RispondiElimina
  27. dopo la sofferenza del forno però guarda capolavori che hai fatto!!! i miei complimenti

    RispondiElimina
  28. queste me le ero pere e le recupero subito!

    RispondiElimina
  29. che belle queste brioches!!! mi piace l'idea che non c sia uovo...da provare!!
    un bacio

    RispondiElimina
  30. Wow!!! che meraviglia devono essere squisite ti ho conosciuta per caso ma mi hai conquistata da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare ciao rosa

    RispondiElimina
  31. Ciao Meggy, ma che buoneeee queste tue briochine!!! Ti rubo subito la ricettina, perchè anche io sono intrippatissima di panificazione (da sempre!!) ma da pochissimo anche col lievito madre, per cui cercherò di riadattare questa tua ricetta per una lievitazione naturale!!! Grazie grazie!
    Ciao e buone vacanze, saluta tanto Barcellona per me! ^__^ Baciuzzi Any

    RispondiElimina

Grazie per ogni complimento, consiglio o critica!Siete i benvenuti se cercate ricette golose, idee per feste e ricorrenze particolari e se avete bisogno di aiuto in cucina!
^^