Pagine

mercoledì 10 novembre 2010

CREMA DI CAVOLFIORE CON QUENELLE SPEZIATE DI FORMAGGIO FRESCO ALLE ERBE


Minestra, zuppa, crema, vellutata ... come districarsi tra tutte queste definizioni?
Con il termine "minestra" fin dal passato si intende un insieme di verdure bollite in acqua e servite in purezza, senza l'aggiunta di altri ingredienti e senza frullarle.
Con il termine "zuppa" si intende invece un insieme di verdure sempre bollite in acqua ma servite sopra una fetta di pane.
Interessante è scoprire che nel Medioevo la suddetta fetta di pane era la base dell'intero pasto, perchè non essendoci stoviglie le portate venivano adagiate sopra una grande fetta che si impregnava di aromi e sughi vari, che venivano poi nuovamente rilasciati grazie a del brodo che vi veniva versato sopra.
Col termine "crema" infine si intende un insieme di verdure che vengono cotte, frullate e poi servite con l'aggiunta magari di qualche crostino, nella "vellutata" subentra un elemento amalgamante come la panna.
La mia di oggi possiamo quindi definirla tranquillamente crema.

Mi piace pulire le verdure, tagliarle a tocchetti e poi farle bollire assieme, con i vetri della cucina che si appannano e l'aroma che cresce mano a mano che le verdure si ammorbidiscono.
Mi piace immergere il mio mixer e frullare il tutto fino ad ottenere una crema densa e calda, quasi una specie di purè.
Adoro le creme di verdura, adoro identificare ogni componente del piatto, e adoro tostare i crostini di pane, magari ai 5 cereali,  che contribuiranno a rendere l'insieme ancora più corposo, e goloso.
Non avevo mai fatto la crema di cavolfiore, e dato che sono una grande amante di questa verdura volevo sperimentarla anche nella versione frullata, al posto delle solite lessata oppure gratinata.
Il risultato è stato molto positivo, ho ottenuto un piatto gradevole e delicato, reso più accattivante dall'aggiunta di alcune quenelle di formaggio fresco alle erbe.


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 cavolfiore
250 gr di patate
1 porro
farina

PREPARAZIONE:
Lavate e pelate le patate, tagliatele poi a tocchetti e fate lo stesso con il cavolfiore eliminando la parte verde.
Tagliate a rondelle finissime il porro e fatelo soffriggere in padella con un goccino d'olio e un pizzico di sale, quando si sarà ammorbidito aggiungete un cucchiao di farina, amalgamate bene, aggiungete le verdure e coprite con acqua.
Mettete sul fuoco e fate cuocere per circa 30 minuti, verificate la cottura assaggiando un pezzo di patata, dovrà essere molto morbido.
Frullate poi il tutto e servite con delle quenelle di formaggio fresco alle erbe e una bella spolverata di curry e pepe nero.
NB: il pepe nero è immancabile nelle creme di verdura!
:)
NB2: potete anche eliminare le patate, ma in questo caso dovrete mettere meno acqua perchè la patata grazie all'amido contribuisce a legare la crema.
Anche con questa ricetta partecipo al contest di Lucy "Minestre&zuppe"


Volevo ringraziarvi per le belle parole che mi avete dedicato nei commenti del post precedente.
Purtroppo il mio nonnino non starà meglio, oggi è peggiorato, ma mi hanno detto che è la vita.

Vi abbraccio forte e vi auguro una buona giornata.

35 commenti:

  1. Ti sono vicina in questo momento così delicato!!
    Un abbraccio grande grande
    Carlotta

    RispondiElimina
  2. Meggy ciao, mi dispiace...anche se solo virtualmente, ti sono vicina anch'io! Molto buona la zuppa! Un bacio a te! Veronica

    RispondiElimina
  3. Squisite disquisizioni, cara Megghy... la tua ha un bell'spetto vellutoso come avrei voluto l'avesse la mia! Dovrò cambiare patate...
    Ciao piccina!
    P.S.
    mi ha fatto troppo ridere il tuo commento!

    RispondiElimina
  4. Tesoruccio ti stringo forte forte e ti sono vicina col cuore in questo momento difficile. Ma sei una ragazza speciale e riuscirai a superarlo.

    Come te adoro le creme di verdura, il pane ai 5 cereali e mi piace una cifra questa ricettina.
    Un bacione grandissimo

    RispondiElimina
  5. Inutile dire che la tua ricetta mi è piaciuta molto...ma sono rimasta colpita dalle ultime parole,ci son passata da poco...ognuno la vive a suo modo...unica che ti posso dire di esser forte e di stare, se possibile, con la famiglia tutti insieme...un abbraccio forte di cuore! Bacioni!

    RispondiElimina
  6. Bellissima questa spiegazione sulle minestre, creme, vellutate, non sapevo neanche ci fosse tutta questa differenza!!!
    Grazie mille!!!
    La tua crema è una bontà.... cavolfiore, patate, porri..... la mangerei tutti i giorni una crema così!!!
    Buona giornata ed un bacione!

    RispondiElimina
  7. bellissimo post con queste spiegazioni e bellissima ricetta, anch'io amo il cavolfiore, quindi potrei provarla molto presto.
    Un forte abbraccio per il resto :(

    RispondiElimina
  8. mentre pensi come chiamarla.. io mi munisco di cucchiaione e inizio a mangiare.. mi sembra davvero molto ma molto golosa...

    RispondiElimina
  9. Ho letto solo adesso e non posso che abbracciarti forte! Inutile aggiungere altre parole...
    Ti sono vicina!

    RispondiElimina
  10. Cara Meggy...questa appena torna un po' di freschetto (oggi siamo a 25° !!!e sembra una bellissima mattina di inizio estate!!!) questa la faccio subito...mi piace tantissimo!!!!Baci

    RispondiElimina
  11. Dico, ma perchè poi hanno inventato le stoviglie????
    Risparmieremmo in acqua, inquinamento e danaro...ma lo immagini un servizio di posate croccante e profumato? ^_*
    Buonissima questa crema!

    Gioia un abbraccio con tutto il cuore, mi dispiace...

    RispondiElimina
  12. Cara Meggy anch'io sono amante dei cavoli, perciò già trascritta all'istante la ricetta, da fare quanto prima, visto anche che il tempo aiuta molto....

    Baci e abbracci "fumanti"

    RispondiElimina
  13. mi piacciono i tuoi post cosi' dettaglaiti ..e ancor di piu' le tue ricettine quindi complimentissimi!!!bacioni e buona giornata

    RispondiElimina
  14. Ciao Meggy!! Mi dispiace molto per il tuo nonnino!Ti sono vicina!! Bacioni.

    RispondiElimina
  15. ti siamo vicine meggy! e la tua crema è buonissima!

    RispondiElimina
  16. Deliziosa questa vellutata, e bellissima presentata così!
    Fatti forza cara Meggy, ti sono vicina e ti abbraccio con tutto il cuore!

    RispondiElimina
  17. Meggy devi farti forza per il tuo nonnino ed accompagnarlo serenamente. Goditi ogni attimo della sua compagnia mi raccomando. La tua crema deve essere deliziosa e sono sicura che un piatto caldo ti aiuti a confortarti. Un bacione,Simona

    RispondiElimina
  18. Fantastica questa crema Megghy! adoro i cavoli e tutto quello che si prepara con i cavoli, anche se molti non riescono nemmeno a sentirne l'odore. Non sanno cosa si perdono!
    Ciao!

    RispondiElimina
  19. Ciao dolce Meggy! Grazie di essere passata da me....mi spiace che le cose siano peggiorate e voglio solo dirti che ti sono vicina..è vero, la vita è così!
    Complimenti per la tua ricetta e anche per il post, hai un modo di scrivere "romantico"!!

    RispondiElimina
  20. Un abbraccio forte forte dolce Meggy..ti sono vicina!!E'strano sentirti giù,sei un vulcano e troverai la forza di affrontare questo momento difficile!!

    Grazie per le tante spiegazioni,ma soprattutto per la ricetta confortante e coccolosa!!Da provare sicuramente!!UN bacione grande Meggy!!

    RispondiElimina
  21. Mi dispiace molto!!!!...non so se può almeno un pochino consolarti ma sappi che ti siamo tutte vicine!

    Ottima questa crema!!!!

    RispondiElimina
  22. Ti abbraccio forte....Deliziosa la tua ricetta, calda e coccola, adatta a momenti un pò tristi....

    RispondiElimina
  23. Grande spiegazione sui vari termini, finalmente ho capito come chiamare le varie zuppe creme ecc. Un abbraccio forte forte.

    RispondiElimina
  24. Riuscirò mai a far mangiare al mio fidanzato una crema? Spero di si, questa mi piace, al massimo la mangerò tutta io! Ottime info, continuavo a dire che faccio la vellutata di zucca, ma no io faccio la crema!

    Per il nonnino che dire, non c'è da dire... Stagli vicino con tutto il tuo affetto. E chi ti ha detto che è la vita ha ragione, può non piacerci (a me ultimamente proprio non va giù) ma è così. Prima o poi il sole torna sempre a splendere

    RispondiElimina
  25. una zuppa scalda cuore, oltre che soddisfare il palato...
    baci Meggy un saluto dai viaggiatori golosi...

    RispondiElimina
  26. Credo che abbiamo mangiato la stessa cosa oggi:)


    Un grande abbraccio anche se non ci conosciamo
    Barbaraxx

    RispondiElimina
  27. la crème de chou fleur aux accents épicés doit être divine avec ces boulettes, j'adore
    bonne soirée

    RispondiElimina
  28. Buonissimo il piatto di cremina.
    Un bacione a te al nonno...i dottori hanno ragione è la vita, ma non ti preoccupare a volte si sbagliano!:)
    Un bacione Meggy!

    RispondiElimina
  29. Cara Meggy, passo di quà sempre con un sottile piacere perchè mi piacciono le tue ricette ma anche il modo in cui scrivi e descrivi! Questa crema è delicata e ha un sapore leggero, mi piace molto, soprattutto con l'aggiunta (geniale!) delle quenelle di formaggi. Sei proprio brava! Deborah

    RispondiElimina
  30. Quando entro nel tuo blog sono certa di trovare sempre qualcosa di particolarmente buono. Mi hai anche fatto pensare che io spesso uso impropriamente il termine crema/zuppa/vellutata, non avevo mai pensato alle differenze. Complimenti!!

    RispondiElimina
  31. Stellina, ti sono tanto, ma tanto vicina, non so che dire... solo che quello che ti hanno detto è vero, che la vita è questa. Ma per fortuna non solo.

    RispondiElimina
  32. Tesoro.....mi dispiace tanto....Mi ha fatto tenerezza leggere le tue parole quando dici che qualcuno ti ha detto che è la vita......
    Non si è mai preparati alle cose tristi, anche se sappiamo che succedono. Il tempo guarisce, ma solo quello. Ti abbraccio forte.
    E' bello però vedere che continui a fare ciò che ti piace, è il modo giusto per affrontare tutto..
    Questa zuppetta....crema, vellutata....oh mamma non so più come chiamarla...comuunque è buonissima. Mi piace moltissimo. Brava Meggy.
    Un bacione grandissimo e a presto

    RispondiElimina
  33. peccato che la tua situazione con il nonno non migliori spero solo che il calore della zuppa sia un po' consolante.ti inserisco volentieri.un bacio e abbraccio grosso!p.s..te lo continuo a dire...sei sempre più brava!

    RispondiElimina
  34. Che buona questa "crema", sono sempre alla ricerca di queste delicatezze vegetariane. Purtroppo io non sono un appassionata delle verdure, ma il mio fidanzato ne va pazzo così qualche compromesso lo devo fare.
    Domani sera la provo subito
    Brava!

    RispondiElimina

Grazie per ogni complimento, consiglio o critica!Siete i benvenuti se cercate ricette golose, idee per feste e ricorrenze particolari e se avete bisogno di aiuto in cucina!
^^