Pagine

mercoledì 14 marzo 2012

Crostone di pane pugliese con olio al basilico, bufala, filetto di tonno alle erbe e pomodorini confit



“Inventa la tua ricetta mediterranea. Scopri il cuoco che è in te. Realizza un piatto che esprime perfettamente la mediterraneità e vinci una crociera nei luoghi dei tuoi sapori. Dai sfogo alla tua fantasia ma ricorda che hai un solo limite: per ogni ricetta deve essere presente come ingrediente la mozzarella”.

Quando ho ricevuto l'invito per parteciparvi non ho avuto dubbi: sì, sì e sì!
Può non sembrare, insomma, forse non si direbbe che una parte di me sia indissolubilmente legata alla cucina mediterranea classica, quella di mare, che profuma di acqua salata, di sabbia e di scogli, di ulivi, di piante di origano e basilico baciate dal sole.
Ma non è così.
Io amo il Sud e questo vuole essere un tributo (spero gradito) alla sua cucina, ai suoi profumi ed ai suoi colori.

Ingredienti:
2 fette di pane pugliese 
Olio evo q.b.
Una manciata di foglie di basilico
2 rondelle di filetto di tonno (freschissimo) alte 2 cm 
Origano secco q.b.
Aglio in polvere q.b.
Pomodorini confit a piacere (tagliati a metà e lasciati ad appassire in forno con zucchero, origano, timo, maggiorana, aglio, peperoncino)
2 fette di mozzarella di bufala alte 2 cm - dello stesso spessore del tonno

Preparazione:
in un piattino mischiate due pizzichi di origano secco assieme a due pizzichi di aglio in polvere e ad un pizzichino di sale e passateci più volte i bordi dei filetti di tonno in modo che siano ben rivestiti dagli aromi.
Frullate quindi un goccio di olio evo assieme a qualche foglia di basilico, fino ad ottenere una sorta di pesto leggero.
Bruscate per qualche secondo sulla griglia in ghisa ben calda le fette di pane, nel frattempo in un padellino antiaderente altrettanto caldo e spennellato con un goccino di olio evo, cuocete per 1'20'' per lato il filetto di tonno.
Impiattate cercando dio far sì che ogni componente del piatto sia tiepida, spalmate un cucchiaino di olio al basilico sul pane, coprite con la mozzarella, poi con il filetto di tonno ed infine decorate con i pomodorini confit e con una fogliolina di basilico che avrete fritto nell'olio rimasto nel padellino utilizzato per la cottura del tonno.

35 commenti:

  1. E mi verrebbe da dire "non chiamatela bruschetta" perchè questo è un piccolo capolavoro e un trionfo di sapore. Sei super, bimba ^_^ un bacione e buona giornata

    RispondiElimina
  2. Buona giornata a te, cara! XD (hai visto che sintonia con i burgrr???)

    RispondiElimina
  3. altro che bruschetta .... questa e molto ma molto invitante ...bellissima anche la presentazione cara...
    by da lia

    RispondiElimina
  4. che fame mi è venuta solo a guardare la foto.

    Bravissima

    Buona giornata

    RispondiElimina
  5. Io credo che il tuo contributo sarà graditissimo, splendida ricetta con un'ottima armonia di sapori e un aspetto fantastico! brava Meggy

    RispondiElimina
  6. Ma questo è un tripudio alla bella e gustosa ITALIA... BRAVISSIMA!!!!
    son troppo fiera di essere "gastronomicamente" italiana ;-)

    RispondiElimina
  7. E la miseria che bontà!!!!! mi piace tantissimo! baci e buona giornata :-)

    RispondiElimina
  8. Eccolo!!!!!
    Io una "bruschetta" così la mangerei tutti i giorni, a vita, e potrei non stancarmene mai!!!
    Colori, profumi, sapori.... un mix di ingredienti di cui non potrei davvero fare a meno, è bellissima!

    RispondiElimina
  9. meggY, this is just perfect for my Friday's Home cinema program :D
    Love the mozarella in there ;)
    Big kiss

    RispondiElimina
  10. ho visto la foto e subito ho fatto: mmmmmmmmmmmmmmm! =d
    Meggy che bel piatto, complimenti sei bravissima!

    Buona giornata, un bacio

    RispondiElimina
  11. ciao, davvero molto bella questa ricetta! Semplice e tutta mediterranea!
    Complimenti per l'idea!
    baci baci

    RispondiElimina
  12. Sei favolosa: riusciresti a far diventare un panino stile hamburger qualsiasi cosa, complimenti, davvero goloso. Ce l'avessi per mezzogiorno, oggi che ho dimenticato il bento a casa (e comunque non era così appetitoso).

    RispondiElimina
  13. ma che delizia! amo i crostini soprattutto d'estate, al posto di qualche piatto caldo e pesante. La terrò in mente, bravissima :-)

    RispondiElimina
  14. Direi un ottimo tributo!!!...deliziosa ricettina!

    RispondiElimina
  15. un crostone stragustoso!!! mi è venuta una fame........ ;)

    RispondiElimina
  16. Ho un tracollo....una ricetta ricchissima e l'abbinamento con il tonno proprio non l'avrei mai pensato. BRAVISSIMA. Ma per mangiarlo...bisogna prima scalarlo?
    Un bacione grande, Pat

    RispondiElimina
  17. ...chiamala bruschetta! Una bontà stratosferica, ho già immaginato la cena di domenica prossima! ^-^ Baci!

    RispondiElimina
  18. Un piatto ricco e originale, bellissima presentazione, complimenti!!!

    RispondiElimina
  19. wow, altro che bruschetta, questa è una Cena con la C maiuscola! :)

    RispondiElimina
  20. tesoro non c'è niente da fare, sui secondi sei assolutamente imbattibile :) che buono!!!

    RispondiElimina
  21. ecco come risolvere una cena in modo genuino e appetitoso!!!

    RispondiElimina
  22. una vera bontà questo crostone!! :) poi con la mozzarella di bufala...me lo mangerei in un solo boccone! :D un bacio, a presto! ;)

    RispondiElimina
  23. Ma che angolino delizioso!! Ciao sono maria, complimenti per le bellissime ricette e foto!!

    RispondiElimina
  24. Sai che questo crostone sa tanto di estate e di bella stagione?

    RispondiElimina
  25. a me! a me!!! questo crostone è spettacolare!!!

    RispondiElimina
  26. Ma questo è un piatto unico meraviglioso! mi piace davvero molto l'abbinamento tonno e mozzarella, complimenti!! si mangia con gli occhi (peccato solo con quelli! :))

    RispondiElimina
  27. ah però.. bruschettina da poco questa eh!?!?l'abbinamento pesce-formaggio stuzzica parecchio.. brava!

    RispondiElimina
  28. Anch'io amo il sud e tutti i suoi fantastici prodotti!!!
    Sei stata super brava!!!!
    Un bacione grande!!!

    RispondiElimina
  29. ...splendidoooo questo crostone!!!!!

    RispondiElimina
  30. Davvero chic questo crostone, con colori caldi e invitanti e dal sapore mediterraneo, che più mediterraneo non si può!! Brava davvero!!

    RispondiElimina
  31. Buonissimo il pane pugliese!e questa bruschetta l'hai preparata in modo perfetto! E' una squisitezza, bravissima!Ciao

    RispondiElimina
  32. Complimentissimi...stuzzica molto l'appetito, veramente bella ricetta!!!
    ciao a presto ^_^

    RispondiElimina
  33. Sono stuzzicantissimi......che voglia!!!!!!!

    Ne approfitto anche per invitarti al mio primo contest sui papà....

    Ecco il link per partecipare.....

    http://dolcimanontroppo.blogspot.com/2012/03/contest-un-dolceper-i-nostri-papa.html

    RispondiElimina

Grazie per ogni complimento, consiglio o critica!Siete i benvenuti se cercate ricette golose, idee per feste e ricorrenze particolari e se avete bisogno di aiuto in cucina!
^^