Visualizzazione post con etichetta polipo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polipo. Mostra tutti i post

lunedì 17 settembre 2012

Pulpo a la Gallega e buon (re)inizio!



E così anche settembre è arrivato, anzi diciamo pure che se ne sta quasi andando, lasciando posto ad un nuovo autunno.



Finite le vacanze, le giornate al mare e le notti passate a guardare le stelle si torna alla realtà, chi a scuola, chi al lavoro, chi come me, alla ricerca di una nuova occupazione.
Per me settembre è più l'inizio di un nuovo anno di quanto lo sia gennaio.
Diciamo che questo 2012 è stato un anno ... interessante.
Doloroso, faticoso, stressante, ma anche divertente, stimolante e pieno.
Ho conosciuto nuove persone, fatto nuove esperienze, preso parte a situazioni che mai avrei pensato potessero capitare a me.
A breve, tra qualche mese, ci saranno delle grandi novità e spero vi piaceranno ed  entusiasmeranno come hanno fatto con me (per  la cronaca: niente bimbi in arrivo, mi sto ancora allenando con la mia bellissima "nipotina" e questo per ora mi basta) :D

Sono appena tornata da Barcellona dove ho passato 5 splendidi giorni all'insegna del buon cibo, dell'arte e delle scarpinate infinite assieme ai migliori amici che ci si possa augurare di avere, la ricetta di oggi è un omaggio alla vacanza trascorsa, alle sue tapas e ai suoi inifiniti colori ... ecco di cosa parlo:


... e dato che la nostalgia si sta già facendo sentire, ecco a voi la ricetta di uno dei piatti simbolo della Spagna, il Pulpo a la Gallega, una sorta di insalata di polpo e patate aromatizzata con pimenton o paprika:

Ingredienti per 4 persone:
1,8/2 kg di polpo decongelato (oppure fresco e congelato per 2 giorni) - ciò aumenterà la morbidezza della carne
1 cipolla rossa
4 patate medie
Paprika dolce e forte q.b.
Olio evo q.b.
Sale q.b.

Preparazione:
portare ad ebollizione una pentola d'acqua aromatizzandola con la cipolla sbucciata e tagliata in quarti, dopodichè immergere il polpo tenendolo con una pinza per un paio di secondi e poi tirarlo fuori, ripetere l'operazione per 3 volte, lasciare quindi cuocere a fuoco medio per 50 minuti, dipende dal peso del polpo.


Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare il polpo nella sua acqua, dopodichè estrarlo e cuocere le patate tagliate a tocchetti o a fette nella stessa acqua aggiungendo un pizzico di sale, per 15 minuti circa o comunque finchè non saranno morbide.
Scolare le patate e sistemarle su un piatto da portata, cospargerle di olio evo e paprika, dopodichè tagliare a tocchetti i tentacoli del polipo (le ventose potete toglierle come no), la testa tagliatela a striscioline o utilizzatela per un sugo di pesce) e conditelo come le patate, terminando con un pizzico di sale.

E allora ben ritrovati e buon reinizio a tutti!
Un abbraccio,
Meggy

venerdì 5 agosto 2011

Insalata di polipo mediterranea con sedano, peperoni e frutti di cappero


Oggi vi voglio regalare una ricetta della mia mamma.
Adoro questo modo per cucinare il polipo, lo rende profumato ed estivo, inoltre è davvero delizioso.

Mi sento un po' malinconica, ma in senso buono, questo piatto mi ricorda le sere d'estate di quando ero piccola, quando non avevo pensieri o preoccupazioni, quando avevo chi mi proteggeva dal male, dai cattivi, dalle delusioni della vita.


Questo "qualcuno" erano e sono i miei genitori e io li amo così tanto che a volte non trovo le parole per esprimerlo.




Ingredienti:
1 bel polipo

1 peperone rosso
1 peperone giallo
Fiori di cappero q.b.
Sedano bianco
Prezzemolo
Aglio
Olio evo

Preparazione:
Lessare il polipo in acqua con 1 limone tagliato in 4, utilizzando una pentola classica (non a pressione) ci vorrà un'oretta.
Se il polpo è congelato, basta metterlo in pentola; se è fresco o si batte per ammorbidire la carne o lo si mette mezz’ora in freezer sempre per ammorbidire la carne.
Lasciarlo poi raffreddare nell’acqua di cottura (io lo preparo la sera per il giorno dopo).
Se si preferisce, togliere le ventose e la “pelle” , lasciandolo pulito e bianco.
Tagliarlo a tocchetti.
Tagliare anche i peperoni ed il sedano a pezzetti.
Tritare il prezzemolo con l’aglio.
Unire tutti gli ingredienti, condire con sale, una macinata di pepe, e l’olio.
Lasciar riposare e poi servire.

Mostra immagine originaleHey, siamo a -8 ... ma che ve lo dico a fa', ormai ci siamo.Ultimo giorno di lavoro, rientro il 5 di settembre in ufficio, mi faccio schifo da sola, non temete
 
Buon week end.
 
PS: abbiamo la conferma, la mia migliore amica aspetta una femminuccia!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...