Visualizzazione post con etichetta pecorino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pecorino. Mostra tutti i post

martedì 19 giugno 2012

Focaccia ragusana con cipolle, patate e pecorino



Questa focaccia non è solo bella
Non è solo ricca, invitante e seduttrice.
Ha il colore di tende ingiallite dal fumo di tante sigarette fumate alla finestra, in attesa dell'alba di un nuovo giorno.
Ha il colore di una pizza mangiata tra amici, in un piccolo locale con immagini sacre alle pareti, una sera di giugno in periferia.
Ha il profumo di una domenica di inizio estate, lontani da casa, di un pranzo cucinato in maniera improvvisata unendo il Nord al Sud, passando per il Centro, sentendosi legati, da un filo che diventa via via sempre più forte.
Al primo morso la mente corre ad un lungo, ma non così tanto, tragitto da affrontare sotto il sole cocente, allietato dall'idea di riuscire ad arrivare alla fine, per poi iniziare nuovamente, ancora.
Questa focaccia è morbida come una trapunta rosa stesa su un prato incastonato tra il traffico notturno di una grande città, come il cuscino del letto di un'amica, sul quale accoccolarsi mentre si condividono segreti, sogni e speranze.
E' confortante come una stanza nella quale trovarsi dopo una lunga giornata, ascoltando musica, bevendo birra, e vino, e vodka, ridendo fino alle lacrime.
Questa focaccia contiene una dose d'amore assolutamente non quantificabile.

Ai miei nuovi amici, con l'augurio che la vita abbia in serbo per noi ancora tanti abbracci, tante risate, tanti successi, tanti viaggi, tanto di tutto.
Vi adoro 


Da Sale & Pepe - Giugno 2012

Ingredienti per 8 persone:
500 g di pasta da pane
4 patate rosse
4 cipolle bianche
100 g di pecorino stagionato grattugiato
1 cucchiaio di semi di finocchio
Olio evo
Sale
Pepe

Preparazione:
Dividete la pasta di pane in due porzioni, una di due terzi e l'altra di un terzo dell'impasto.
Stendete la porzione più grande in un disco non troppo sottile e trasferitelo in una teglia di 26 cm di diametro (Gp&Me) unta con l'olio, lasciando fuoriuscire la pasta.
Sbucciate le patate e le cipolle, affettatele con la mandolina in una ciotola, salate, pepate e condite con 3 cucchiai di olio, 80 gr di pecorino e tre quarti dei semi di finocchio.
Distribuite il ripieno sulla pasta.
Stendete la seconda sfoglia, posatela sul ripieno e sigillate le due sfoglie formando un cordone lungo il bordo.
Punzecchiate la superficie e spennellatela di olio.
Infornate la focaccia a 200° per 40/45 minuti.
Dieci minuti prima della fine della cottura, distribuite sulla superficie il pecorino e i semi di finocchio rimasti.

Note personali:
consiglio di ridurre le dosi delle patate e delle cipolle da 4 a 3, inoltre di stufarle per qualche minuto prima di utilizzarle come farcia, per evitare che non si cuociano bene.


*** APPELLO IMPORTANTE ***

Vi chiedo un minuto per votare la mia ricetta partecipante al concorso Gran Trofeo d'Oro 2012, basta un click, si può votare ogni giorno anche dallo smartphone, non serve registrarsi, aiutatemi a vincere un corso di cucina!
Grazie :)

lunedì 25 luglio 2011

La Gricia di Paolo


Chi dice no ad un goloso piatto di pasta?
Nessuno, credo.
E allora per cominciare bene la settimana ecco qui una ricetta della tradizione italiana, la Gricia ( o meglio ancora Gri"s"cia), una preparazione romana la cui origine si perde nella storia.
Altro non è che un' Amatriciana in bianco, c'è chi dice che la versione originale fosse proprio questa, e che l'aggiunta in seguito del pomodoro diede vita alla più famosa versione in rosso, bhe io trovo questo primo piatto un abbinamento riuscitissimo tra Amatriciana e Cacio&Pepe.

Grazie al mio amico Paolo, del forum di www.usaontheroad.it che ha reso una delle mie cene settimanali così golosa!
A proposito, date un'occhiata al forum in vista di un futuro viaggio negli USA perchè diventerà la vostra Bibbia, grazie ragazzi per il prezioso lavoro che svolgete e per l'impegno e la passione che ci mettete!

Ingredienti per 4 persone:
300 gr di guanciale tagliato a listarelle
1 cipolla bionda
1 bicchiere di vino bianco
Pecorino romano a volontà
Pepe nero q.b.
400 gr, di bucatini o rigatoni

Preparazione:
in una padella antiaderente (GreenLine by Ballarini) fate soffriggere il guanciale aggiungendo se necessario un goccino d'acqua, quando ha rilasciato tutto il grasso aggiungete la cipolla finemente affettata, lasciate imbiondire e sfumate poi con il vino bianco.
Cuocete la pasta lasciandola al dente, nel frattempo grattugiate il Pecorino, poi scolatela e tenete da parte un po' di acqua di cottura, trasferite la pasta nella padella del sugo, aggiungete il Pecorino, il pepe nero, un goccino di acqua di cottura e fate mantecare fino al termine della cottura.

Buona settimana a tutti!
- 19 days!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...